Il 15° Stormo

La storia dell’HU-16A, la nostra nuova monografia, è strettamente legata a quella del 15° Stormo. Qui di seguito le immagini dei mezzi attuali e radiati dello Stormo, e il racconto ufficiale dell’Aeronautica Militare.

Il 15° Stormo Bombardamento, fu costituito a Ciampino il 1° Giugno 1931. Nel giugno 1936 lo Stormo fu rischierato in Libia sull’aeroporto di Castel Benito ove, nel maggio 1940, ricevette gli SM-79.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale il 15° Stormo iniziò una intensa attività operativa, venendo insignito di una Medaglia d’Argento al Valor Militare alla Bandiera. 
Nel gennaio del 1943, dopo la battaglia di El Alamein, lo Stormo venne rimpatriato e riorganizzato presso l’aeroporto di Vicenza per poi essere rischierato ad Oristano. L’8 settembre 1943, al momento dell’Armistizio, lo Stormo si trovava a Firenze Peretola, ove venne sciolto.
Il 15° Stormo fu ricostituito il 1° ottobre del 1965 a Ciampino come Stormo SAR composto dall’84° Gruppo Velivoli (HU-16) e dall’85° Gruppo Elicotteri (AB-47J, AB-47J.3 ed AB-204B), con due sezioni miste distaccate a Linate e Grottaglie. Il 18 maggio del 1968 con decreto del Presidente della Repubblica, è stata conferita la “medaglia d’argento al valore civile” per il “…generoso contributo con cui lo Stormo si prodigava nelle operazioni di soccorso alle popolazioni di territori devastati da una violenta alluvione…” (Autunno 1966 – Toscana e Veneto). Dall’agosto 1977 lo Stormo ricevette i primi HH-3F. 

Nel marzo 1978 il Distaccamento di Grottaglie fu trasferito a Brindisi ove il 10 ottobre 1979 prese il nome di 84° Centro SAR. Nell’aprile 1980 iniziò l’attività un nuovo Distaccamento a Rimini, che diventerà l’83° Centro SAR il 30 ottobre 1983. Alcuni mesi dopo verrà costituita a Ciampino la 615a Squadriglia Collegamenti. Sciolto il Distaccamento di Linate, ai primi del 1981 iniziò l’attività del Distaccamento di Trapani, che diventerà l’82° Centro SAR il 6 luglio 1982. 
Nel 1982 è stata conferita la Medaglia d’Argento al Valor Aeronautico per le operazioni di soccorso.
Il 18 novembre 1997 il Nucleo Addestramento Equipaggi venne nominato 81° CAE-Centro Addestramento Equipaggi. Dal marzo 1986 lo Stormo ricevette gli elicotteri AB-212. 
Dal 1993 lo Stormo, è stato impegnato per il Combat SAR in Somalia, Bosnia, Albania, Kosovo ed Iraq.
Dal 6 ottobre 1997, con la costituzione della 9a Brigata Aerea, il Comando del 15° Stormo è stato trasferito, con l’81° Centro e l’85° Gruppo, dall’Aeroporto di Ciampino a quello di Pratica di Mare.Nel 2008 alla Bandiera di Guerra dello Stormo è stata concessa la Medaglia d’oro al Valor Aeronautico per le operazioni svolte nel 2003 in Iraq.Il 5 Ottobre 2010 il Comando del 15° Stormo è stato trasferito, con l’81° Centro e la 615° Squadriglia Collegamenti, dall’aeroporto di Pratica di Mare a quello di Cervia. Contestualmente vi è lo scioglimento dell’83° Centro CSAR di Rimini che verrà ricostituito in 83° Gruppo CSAR presso l’aeroporto di Cervia. L’85° Gruppo cambierà denominazione in 85° Centro CSAR. 
Il 10 settembre 2012 l’84° CSAR ha lasciato Brindisi per trasferirsi sulla base di Gioia del Colle (BA). Nel settembre 2014 viene definitivamente radiato l’HH-3F. A partire dal mese di Gennaio 2012 lo Stormo ricevette i primi HH-139A divenuti pienamente operativi dal Marzo 2013. Il 1° Novembre 2013 la 670^ Squadriglia Collegamento e Soccorso di Decimomannu viene inglobata nel neo costituito 80° Centro CSAR del 15° Stormo divenendo il 6° Centro alle dipendenze dello Stormo. Il 22 Settembre 2014 il 15° Stormo passerà dalla dipendenza diretta del CFSS alla dipendenza della neo costituita 1^ Brigata Aerea Operazioni Speciali (a sua volta dipendente dal CFSS) trasferitasi sul sedime di Cervia.
L’8 luglio 2015 viene consegnato il primo HH-101A “Caesar”. 
Il 5 aprile 2016 è stata conferita la Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico alla Bandiera per gli interventi su Olbia novembre2013, Modena gennaio 2014, Mare Adriatico dicembre 2014.
Il 15° Stormo garantisce con i suoi Centri in tutta Italia, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7.200 persone in pericolo di vita.
Tra i maggiori interventi si annoverano quelli per il terremoto dell’Irpinia (1980), le alluvioni di Sarno e Quindici (1998) e del Piemonte (2000), lo S.M.I. per il G8 del 2001, il terremoto in Abruzzo (2009), i naufragi della Costa Concordia (2012) ed il soccorso alla Norman Atlantic (2014).​
Testo Aeronautica Militare Foto Claudio Col

CART

X